Tutti Agibili per un Giorno – Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera

Tutti Agibili per un Giorno – Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera

Quale evento può, meglio di questo, dare di nuovo il via alla pubblicazione di articoli su un blog chiamato Helpaziende?

Perché di questo si tratta: aiutare le aziende di un territorio devastato da un terribile sisma a rilanciarsi, a ripartire.

Quando mia figlia Silvia, qualche mese fa, mi ha parlato di questa iniziativa, di cui era venuta a conoscenza tramite Facebook, non ho esitato neanche un momento, e da lì è partito tutto.

Silvia ha contattato Francesca, la responsabile dell’associazione “Un aiuto concreto per Castelsantagelo sul Nera”, che ci ha dato tutto il supporto possibile ed abbiamo deciso subito di mettere il nostro lavoroe le nostre competenze a disposizione di chi voleva.

Quando l’altra figlia, Valentina, ha sentito di questa cosa si è aggregata immediatamente.

D’altra parte era quasi scontata questa partecipazione, in questi luoghi bellissimi abbiamo trascorso giornate stupende insieme ai nostri migliori amici, natii di queste terre.

Abbiamo atteso con trepidazione l’arrivo del 24 giugno 2017, eravamo impazienti, e finalmente è arrivato.

Sveglia alle 5 del mattino, partenza alle 6, dopo aver caricato in macchina i nostri computer e la nostra voglia di aiutare.Tutti Agibili per un Giorno - Vista dallo Stand Helpaziende

Prima delle 9 siamo arrivati, seguendo le indicazioni degli organizzatori sul percorso da seguire.

 

Abbiamo fatto un giro largo, perché la strada della Val Nerina è ancora chiusa, e nonostante tutto, quando siamo passati per Pieve Torina siamo rimasti subito allibiti per quello che abbiamo visto sulla strada, quante macerie ancora lì ferme a testimoniare l’enorme disastro.

Dopo il sisma di ottobre scorso noi non eravamo più tornati in quei luoghi e quello che vedevamo ci ha zittiti, tutta l’allegria della partenza si è trasformata immediatamente in un silenzio di sbigottimento, di desolazione.

Arrivati a Visso abbiamo dovuto aspettare le 9 prima di poter entrare.

Finalmente siamo arrivati, l’evento era localizzato nella zona del laghetto, per arrivarci abbiamo attraversato alcune strade del centro del paese, il bar dove facevamo colazione, il forno dove compravamo il pane…. Niente di tutto questo, non ci sono più!

Senza parlare, il nostro unico pensiero è stato questo: “andiamo avanti, dobbiamo impegnarci più di quello che pensavamo”.

Tutti Agibili per un Giorno - Stand HelpaziendeArrivati sul luogo dell’evento abbiamo trovato Francesca che ci ha accolto e ci ha fatto vedere il nostro posto: eravamo in tanti, ognuno a cercare di organizzare al meglio lo spazio a disposizione.

Fantastico il lavoro dello Staff di volontari che hanno permesso tutto questo, che ci hanno fatto trovare il nostro stand già montato, con gazebo, tavolo, panca per sedersi e acqua a volontà, la giornata si preannunciava calda, molto calda.

Pian piano abbiamo iniziato a tirare fuori le nostre cose.

Alle 10.30 circa c’è stata una scossa, magnitudo 3.5, epicentro Castelsantangelo sul Nera, l’abbiamo percepita in modo nitido, ci siamo guardati chiedendoci cos’era, ma conoscevamo benissimo la risposta.

Per chi vive lì era come se non fosse successo nulla ed hanno commentato guardandoci: ” Ci ha dato il buongiorno”.

Il marchio Google ha suscitato subito molta curiosità ed abbiamo spiegato a tutti che non era Google che ci mandava, ma noi siamo un’agenzia Google Partner e siamo certificati per il nostro lavoro.

Abbiamo spiegato che potevamo creare siti web gratis per chi di loro l’avesse voluto e dare così un contributo alla loro visibilità sul web, per far conoscere le loro storie, le loro proposte per la ricostruzione e far sentire a tutti la loro grande voglia di ripartire, di non mollare.Tutti Agibili per un Giorno - Stand Helpaziende e Neri Marcorè che parta a Radio Rossellini

Questo è il messaggio forte che noi abbiamo ricevuto e percepito dalla giornata di ieri, il messaggio che vogliamo far arrivare a tutti, in Italia, nel mondo.

I Monti Sibillini e tutti i paesi del posto sono tra i luoghi più belli del nostro bellissimo paese e sono un patrimonio che non può e non deve andare perduto per la forza devastatrice di un sisma.

Sono luoghi, attività e persone che vanno aiutati per dare vita ad una rinascita, un rilancio.

Abbiamo visto nei loro occhi tanta voglia di ricominciare e non arrendersi.

Chiara, Rossella, Silvia, Francesco, Noemi, Giovanni, Giuseppe, Tullio, per fare i nomi solo di alcuni di loro, vogliono ricostruire tutto quello che ora non hanno più, come prima e meglio di prima.

Noi cercheremo di fare il massimo per aiutarli e li ringraziamo per l’insegnamento che ci hanno trasmesso.

A breve torneremo a trovarvi e spingeremo insieme a voi per i vostri progetti.

Valentina, Silvia e Vincenzo.

 

Tutti Agibili per un Giorno - Valentina, Silvia e Vincenzo

 

 

 

 

 

 

 

Power Up Connect – Google

Power Up Connect – Google

Power Up Connect – Google

Power Up Connect è un evento che Google organizza, affidandosi alla rete dei Partners Certificati, per diffondere in modo più capillare le opportunità offerte dalla piattaforma per la pubblicità online, Google AdWords.

Google Partners

Google Partners

I Partner che aderiscono al Programma “Power Up Connect” usufruiscono di questa opportunità, in cui Google stessa comunica in diretta con le aziende per mezza di un Hangout on Air trasmesso in diretta dalla sede italiana di Google.

Anche io faccio parte del gruppo di Partners che hanno aderito al programma e sarò a disposizione di coloro che vogliono formulare domande al termine dell’Hangout e rimarrò a disposizione di chi vorrà iniziare il percorso per raggiungere la visibilità sul web.

Per questo, in qualità di Partner Certificato, sarò lieto di mettere le mie conoscenze a disposizione di coloro che parteciperanno, mercoledì 25 febbraio 2015, dalle ore 13.45 in poi, all’evento organizzato all’interno dello spazio LAB22 Coworking, a Monterotondo (Roma) in Via delle Rimesse n.22 (San Rocco – Palazzo Ca.Ri.Ri.).

Helpaziende – Vincenzo Arena (Google Partner Certificato)

HelpaziendeEssere Google Partner Certificato non significa soltanto aver superato l’esame per la certificazione con il colosso mondiale della pubblicità online, significa anche essere in possesso della capacità di utilizzare gli strumenti che Google, il motore di ricerca più usato al mondo, mette a disposizione di chi vuole trovare nuovi clienti e nuove opportunità di business attraverso il web.

L’esperienza acquisita nei molti anni di campagne pay per clic, unita al continuo aggiornamento sugli strumenti offerti da Google, mi consente di poter dire che il web è la nuova piazza del mercato dove si creano tutte le opportunità per poter competere nei vari settori e riuscire a sfruttare questa opportunità può rivelarsi, per un imprenditore, artigiano o commerciante,  un vantaggio da sfruttare.

Lab22 Coworking

lab22 coworkingLab22 Coworking è l’azienda che gentilmente ha concesso lo spazio per riunire chiunque voglia partecipare all’evento trasmesso in diretta dalla sede italiana di Google.

La partecipazione all’evento è totalmente gratuita e chi parteciperà riceverà un piccolo omaggio offerto da Google per testare la validità della pubblicità online nel proprio settore.

Lab22 Coworking è però anche e principalmente uno spazio di lavoro condiviso da imprenditori, aziende, professionisti che hanno l’esigenza di ridurre i costi di gestione di un ufficio proprio ed aumentare le possibilità di collaborazione con altri imprenditori, aziende, professionisti.

Indirizzo

Via delle Rimesse, 22 – Monterotondo (Roma)

(San Rocco – Palazzo Ca.Ri.Ri.)

Data

Mercoledi 25 Febbraio 2015

Orario

14.00 – 15.00

Agenda

Gli argomenti trattati saranno:

  • L’online in Italia
  • Cogliere l’opportunità mobile
  • Crescere con l’export
  • Gli strumenti di Google
  • Lavorare con un’agenzia Partner di Google

Power Up Connect

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Imprenditori-economia digitale

Imprenditori-economia digitale

Imprenditori-economia digitale.

Nello scrivere del rapporto imprenditori-economia digitale c’è una frase di Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale, detta nel corso dell’intervista, rilasciata al Sole 24Ore del 3/11/14, che ancora oggi rimbomba nella mia testa.

La frase è questa: “Un imprenditore che non si occupa di Ict non si sta occupando del futuro della sua azienda“.

Può sembrare eccessiva come affermazione se non fosse supportata da argomentazioni reali, prima fra tutte la constatazione della disparità digitale delle PMI italiane rispetto a quelle di altri paesi sviluppati, la perdita di troppi punti di Pil proprio a causa di questi ritardi nell’accettazione del nuovo modo di concepire l’impresa, integrandola con i vantaggi forniti da internet, sempre demonizzato nel nostro paese.

Un altra spallata decisa viene poi data, sempre nell’intervista, quando afferma che è finito il tempo delle scuse, bisogna che ognuno si rimbocchi le maniche e inizi a lavorare, senza più scuse, ora il governo si sta facendo promotore di tante iniziative.

Il mio punto di vista è che l’ostruzionismo, che prima veniva fatto dalla PA, oggi risieda maggiormente nelle menti dei piccoli imprenditori che, preoccupati dalla recessione, non si preoccupano abbastanza della trasformazione che l’economia digitale ha portato, chiudendosi dietro paradigmi tradizionali ormai obsoleti.Imprenditori-economia digitale

I dati sono inconfutabili: l’83% delle imprese fallite nel 2013 non aveva un sito web e solo il 4% delle imprese vende online.

Naturale a questo punto associarsi all’affermazione di Elio Catania che se un imprenditore non si occupa di questo non si sta occupando del futuro della sua azienda.

Il rapporto imprenditori-economia digitale lo sperimento tutti i giorni, quando parlo con gli imprenditori della mia città, Roma, ancorati a logiche di marketing che fanno preferire migliaia di volantini cartacei ad una campagna di pubblicità online.

Senza pensare ai vantaggi che il cambiamento potrebbe portare.

Tu che leggi, vuoi far parte di quel 83%?

Pensi ancora che internet non funziona?

Hai provato a rivolgerti ad un professionista che possa indicarti la strada giusta?

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Accettazione Privacy

    Analisi SEO di un sito web|Archimede Informatica

    Analisi SEO di un sito web|Archimede Informatica

    Analisi SEO di un sito web: incontro in aula.

    Analisi SEO di un sito web è il titolo dell’incontro che si è tenuto questa mattina, gratuitamente, a Roma, nella scuola Archimede Informatica. Tengo nella scuola corsi di web marketing e SEO, base ed avanzati, in aula ed online, e in accordo con la proprietà, diamo vita periodicamente a questi incontri a tema per far conoscere agli allievi della scuola, ma anche a persone esterne, il valore del web marketing, e condividere esperienze relative alla visibilità dei siti web.

    Gli argomenti trattati: analisi SEO.

    Analisi SEOL’incontro di questa mattina aveva come tema principale l’analisi SEO di un sito web, partendo dalle indagini di Search Metrics sui Fattori di Ranking per il 2014, fino ad arrivare all’analisi delle giuste parole chiave sulle quali puntare per un sito web.

    Abbiamo toccato, con le persone che hanno partecipato, molti argomenti importanti, su ognuno dei quali abbiamo fornito informazioni e nozioni di base, senza poter approfondire il discorso visti i limiti imposti dal tempo a disposizione.

    Mi è sembrato di percepire un buon livello di interesse da parte dei partecipanti ed ho avuto l’impressione che il messaggio che abbiamo voluto lanciare sia arrivato a destinazione, il messaggio è che non basta avere un sito “bello” ma è importante avere un sito “visibile” sui motori di ricerca, per poter comunicare attraverso il web e riuscire ad intercettare chi sta cercando i prodotti o i servizi che abbiamo da offrire.

    I risultati dell’analisi SEO.

    Naturalmente c’erano persone che gia conoscono l’HTML ed i CSS, che hanno apprezzato maggiormente gli aspetti tecnici di questa analisi SEO, altre persone, con minori conoscenze tecniche, avranno apprezzato maggiormente gli aspetti legati alla comunicazione sul web, all’interazione con i social network, ed ha preso vita un colloquio fluido, non vincolato ad un semplice rapporto docente/allievo ma aperto a considerazioni e condivisioni di esperienze personali e professionali.

    Gli esempi migliori sono stati fatti con il sito della scuola stessa, usandolo come cavia, per mostrare strumenti di analisi per i vari TAG inseriti nel codice HTML, per valutare i tempi di caricamento di una pagina web, ma anche per fare analisi sulle parole chiave utilizzate e le posizioni acquisite nelle pagine dei risultati dei maggiori motori di ricerca e principalmente su Google.

    I corsi SEO, in aula e online.

    Come è ovvio pensare questi incontri sono semplicemente una occasione per mostrare la professionalità, la competenza e la passione per la materia trattata, che non si possono trasferire con una lezione di due ore; è necessario invece seguire un percorso didattico organico e completo per ottenere risultati pratici sul campo in una professione che apre le porte del web, ne sperimenta le regole e le utilizza per far ottenere vantaggi competitivi alle aziende che si rivolgono ai professionisti di questo settore.

    Oggi internet è diventata l’unica strada per le aziende che vogliono continuare a vivere anche in futuro, ma servono professionisti preparati che sappiano fare la differenza, che portino risultati concreti.

    Se vuoi diventare un professionista del web non puoi limitarti ad imparare a fare un sito internet “bello”, impara a rendere un sito web “visibile”.

    I programmi ed i dettagli dei corsi, in aula e online, sono disponibili nel sito web della scuola ai seguenti link: